LA LEZIONE DI SCUOLA DI CRISTIANESIMO: LA PROPOSTA CENTRALE DEL MOVIMENTO
Nella storia del nostro Movimento è da sempre essenziale che tutte le comunità si ritrovino per un appuntamento di catechesi, che attui una formazione permanente. In ogni comunità la lezione di Scuola di Cristianesimo, nel riferimento all’intervento mensile di P. Antonio, si configura come:
I “GRUPPI DI COMUNIONE”: LA CONDIVISIONE DELLA SCUOLA DI CRISTIANESIMO
Dopo che la lezione è stata proposta, la comunità si “divide” e lavora in “gruppi di comunione” al fine di garantire a tutti una maggiore concretezza di relazioni, di possibilità di condivisione e di confronto. Per il lavoro personale e di gruppo sulla Scuola di Cristianesimo è importante tener presente gli aspetti seguenti:
LE ATTIVITÀ E GLI INCONTRI DI CARITÀ, DI SERVIZIO ALLA COMUNITÀ, DI CULTURA E DI MISSIONE: LA TRADUZIONE OPERATIVA DELLA SCUOLA DI CRISTIANESIMO
Il metodo del Movimento – e la stessa Scuola di Cristianesimo – resterebbero in qualche modo incompiuti senza una declinazione concreta dei contenuti appresi e condivisi, che dovrà esprimersi in almeno una delle forme qui indicate, che aiutano a far diventare la Scuola di Cristianesimo una vera e propria “vita”: