11° edizione “Festa Verso l’Altro”

Torna quest’anno, dopo la pausa forzata del 2020, l’11ᵃ edizione della “Festa Verso l’Altro”, organizzata dall’Associazione Punto Missione Onlus, dal Baule della Solidarietà, dall’Istituto Madonna della Neve e dal Movimento Ecclesiale Carmelitano.  Si svolgerà come da tradizione presso la Scuola Madonna della Neve di Adro (BS) nei giorni 24-25-26 settembre prossimo con il titolo:

“Verso l’Altro… l’Altro che io sono”.

 “E ora so che la mano di Dio è la promessa della mia, so che lo Spirito di Dio è il fratello del mio spirito, che tutti gli uomini nati sono anche fratelli miei e le donne sorelle e amanti.” (Walt Whitman, Song of Myself)

 Perché questo titolo? La Festa Verso l’Altro si è sempre caratterizzata per la dimensione dell’apertura, del tentativo della risposta al bisogno, della gratuità, della missionarietà. Il movimento verso l’altro non è, però, lo sforzo volontaristico di chi si annulla, di chi si smarrisce, ma è piuttosto il modo più vero di cercare e di cercarsi. È nell’incontro con l’altro che la persona può scoprire il proprio volto, come in uno specchio che rimanda un’immagine diversa eppure familiare, in cui originalità e somiglianza si uniscono in una sorpresa di riconoscimento. L’altro che io sono vuole sottolineare proprio questo: in ogni volto, in ogni storia, in ogni sofferenza come in ogni rinascita, io posso scoprire la mia storia e la mia rinascita. “Tutti gli uomini nati sono anche fratelli miei e le donne sorelle e amanti.” Questa familiarità universale, per non ridursi a semplice ed effimera emozione, deve incarnarsi in gesti, in opere, in pensieri e in progetti. Per questo proponiamo appuntamenti con persone che abbiano tentato e realizzato gesti e progetti. Non conferenze o lezioni, ma incontri, durante i quali chi arriva, magari noto e celebrato, accetta il paragone con la nostra piccola esperienza, affinché anche lui, e non solo noi, ne esca alla fine cambiato, arricchito. L’altro che io sono non inizia col primo evento previsto dal programma, ma è già vivo e fecondo nella trama di parole, sorrisi e discussioni che lo hanno preparato. Quei giorni di settembre saranno l’occasione per rendere visibile e condivisibile ciò che è già accaduto e continua ad accadere.

La Festa Verso l’Altro è una festa solitamente ricca di attività e di proposte culturali, sportive, di divertimento per bambini e ragazzi e naturalmente di eno-gastronomia.

Lo scorso anno la pandemia non ha permesso lo svolgimento della convention in presenza per la sua decima edizione – dal titolo “Nutrirsi di bellezza”– che ha comunque registrato un significativo momento culturale, svoltosi nel Salone Vanvitelliano di Brescia, ospiti i sociologi Mauro Magatti e Chiara Giaccardi con una conferenza – dibattito dal titolo “Come acrobati su un filo sottile” e la realizzazione della immancabile lotteria, il cui ricavato ha permesso il sostegno di numerose famiglie del martoriato Libano.
Anche quest’anno la “Festa Verso l’Altro” dovrà giocoforza attenersi alle disposizioni anti-Covid, ma la volontà degli organizzatori è sicuramente quella di  ritrovarsi in presenza, salvo indicazioni contrarie dell’ultima ora.

Scarica il programma provvisorio da www.puntomissioneonlus.org

error: CONTENUTO PROTETTO