È nuovamente giunta la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, una Settimana speciale, una Settimana piena di gioia e commozione, di responsabilità e di dovere, poiché ha come scopo la realizzazione della volontà del nostro Salvatore Gesù Cristo: “Che tutti siano una cosa sola” (Gv 17, 21).
Ecco due spunti di riflessione:
“Giorno dopo giorno, anno dopo anno, e soprattutto durante la Settimana di preghiera per l’unità, i cristiani si riuniscono per pregare insieme, per professare la loro comune fede battesimale, per ascoltare la voce di Dio nelle Scritture e per pregare insieme per l’unità del Corpo di Cristo. Nel far questo, essi riconoscono che la Santa Trinità è la sorgente di ogni unità e che Gesù è la Luce del mondo che ha promesso la luce della vita a coloro che lo seguono” (dal documento a cura del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani).
(…) Come popolo santo di Dio, anche noi siamo sempre sul punto di entrare nel Regno che il Signore ci ha promesso. (…)
“Il culto che si addice a quel Regno, il culto che la giustizia richiede, è una festa che comprende tutti, una festa in cui i doni ricevuti sono resi accessibili e condivisi. Per compiere i primi passi verso quella terra promessa che è la nostra unità, dobbiamo anzitutto riconoscere con umiltà che le benedizioni ricevute non sono nostre di diritto ma sono nostre per dono, e che ci sono state date perché le condividiamo con gli altri. In secondo luogo, dobbiamo riconoscere il valore della grazia concessa ad altre comunità cristiane. Di conseguenza, sarà nostro desiderio partecipare ai doni altrui. Un popolo cristiano rinnovato e arricchito da questo scambio di doni sarà un popolo capace di camminare con passo saldo e fiducioso sulla via che conduce all’unità.” (Omelia del Santo Padre Francesco, venerdì, 18 gennaio 2019) .