“Se l’educazione familiare ritrova la fierezza del suo protagonismo, molte cose cambieranno in meglio, per i genitori incerti e per i figli delusi. E’ ora che i padri e le madri ritornino dal loro esilio – perché si sono autoesiliati dall’educazione dei figli – che ritornino dal loro esilio, e riassumano pienamente il loro ruolo educativo”. (Papa Francesco)
La Scuola di Cristianesimo di quest’anno – “Essere figli. L’esperienza familiare di S. Teresa di Lisieux” – non poteva non interrogare chi – a diverso titolo – vive e abita un luogo educativo privilegiato come la scuola, a partire dagli studenti per arrivare alle famiglie passando per gli educatori. A maggior ragione la “nostra scuola carmelitana” di Adro. Abbiamo sempre pensato che la scuola “Madonna della Neve” deve andare oltre la scuola. Per diventare occasione di incontro, di amicizia e di riscoperta del senso della vita.
Durante quest’anno giubilare (cinquecento anni dall’apparizione della Madonna ad Adro) abbiamo deciso di offrire un percorso che ha come tema centrale la famiglia e il suo lessico. Un percorso che vuole essere un approfondimento ragionato e incarnato della nostra Scuola di Cristianesimo e, al tempo stesso, un’occasione di incontro e di formazione cristiana per tutte le famiglie della scuola.
Il cammino è chiaro: massima profondità per la massima estensione missionaria!
«Cosa dunque significa educare? Di certo, non che un pezzo di materia inanimata riceva una forma, come la pietra per mano d’uno scultore. Piuttosto, educare significa che io do a quest’uomo coraggio verso se stesso. Con quali mezzi? Sicuramente, avvalendomi anche di discorsi, esortazioni, stimolazioni e ‘metodi’ di ogni genere.
Ma ciò non è ancora il fattore originale.
La vita viene destata e accesa solo dalla vita» (R. Guardini)
Questo è il programma:
1 INCONTRO – Sabato 27 ottobre, ore 17.15
Educare: “Il lavoro dell’amore”. Alla scuola di una “famiglia santa”
P. Gino Toppan
2 INCONTRO – Lunedì 19 novembre, ore 20.45
Padre e madre: nomi vuoti o vocazione e missione? Un coraggio da riscoprire.
P. Rosario Bologna
3 INCONTRO – Lunedì 21 gennaio, ore 20.45
«Essere figli». Spunti per una “felicità familiare”.
P. Claudio Grassi
4 INCONTRO – Lunedì 4 febbraio, ore 20.45
Educare cristianamente in famiglia: “fede fai-da-te” o consegna di una eredità?
P. Rosario Bologna
5 INCONTRO – Sabato 23 marzo, ore 17.15
“Rendere la casa santa come una chiesa e la chiesa familiare come una casa”. I compiti della famiglia.
P. Gino Toppan