Nei giorni 20 – 21 – 22 settembre 2019 si svolgerà negli spazi della Scuola Madonna della neve di Adro (BS) la 9° edizione della “Festa Verso l’Altro”, organizzata dalle Associazioni Punto Missione e Il Baule della Solidarietà di Rodengo Saiano (Bs) con il MEC e la Scuola Madonna della Neve. Sono tutte realtà che ruotano attorno al MEC e che tramite la festa contribuiscono e rendere pubbliche le proprie attività e la propria solida radice cristiana. Una maniera bella e spontanea per presentarsi al “mondo”: per questo motivo la festa Verso l’Altro è uno dei momenti forti del MEC, sia per i bresciani sia per le altre comunità. Come sempre anche quest’anno è stato scelto un tema-guida della Festa: “Generazione/Generazioni”, argomento sempre attuale, ma che assume un significato particolare in questo contesto storico, nel quale il mondo sta procedendo ad una velocità sempre più accelerata. Ad aprire la festa sarà lo scrittore-giornalista Antonio Polito che il 12 Settembre 2019, alle ore 18,00, nello splendido salone Vanvitelliano di Brescia  terrà un incontro sul tema “Riprendiamoci i nostri figli”. Attorno al tema “Generazione/Generazioni” Verso l’Altro si propone di mettere in relazione le diverse generazioni, sia nella costruzione della festa, che coinvolge i ragazzi e gli adulti, sia nelle proposte che la animano. Solo collaborando e dialogando le generazioni si incontrano e si amalgamano, dando vita a quella comunione che serve a dare sostanza e sviluppo ai rapporti fino a creare nuova linfa alla società. A questo proposito ci piace prendere come modello una frase di Franco Nembrini: “L’educazione è per sua natura una testimonianza. Una generazione di padri, come il mio, che dicevano una parola alla settimana, hanno tirato su fior di figli! Raramente l’educazione si serve della parola, se non per descrivere ciò che si vive come esperienza. Invece noi molto spesso sostituiamo la parola a un’esperienza che manca. L’educazione è una di quelle cose che quando se ne parla troppo vuol dire che non c’è. Il dovere che abbiamo di fronte ai nostri figli è rendere loro la testimonianza di un bene possibile, di una felicità possibile”.  Proprio per questi motivi la festa Verso l’Altro intende favorire e incentivare la partecipazione di tutte le fasce d’età attraverso diversi momenti nei quali questo incontro possa avvenire concretamente. In Verso l’Altro gli adulti diventano così gli accompagnatori di bambini e ragazzi, mostrando loro cosa significano  gratuità e dono, cosa vuol dire essere parte di una comunità ma soprattutto ciò che rappresenta diventare soggetti attivi e propositivi, fino a far maturare la responsabilità di prendersi cura dell’altro. Il programma della festa si sta via via arricchendo con numerose attività per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, tra gonfiabili, giochi e attività sportive, la Caccia al Tesoro, la Mongolfiera e un’ampia offerta di enogastronomia locale. Ricco anche il palinsesto culturale: oltre ad Antonio Polito, che anticipa la festa a Brescia, hanno già garantito la loro partecipazione ad Adro altri ospiti importanti, tra cui Pietro Sarubbi, Johnny Dotti, Padre Antonio M. Sicari, Massimo Campanini e il professor Giuseppe Noia. Il ricavato della festa sarà destinato al progetto di Casa Delbrêl”, spazio dedicato alla famiglia, nato a Rodengo Saiano (BS), per volontà di Punto Missione e del MEC.

                

error: CONTENUTO PROTETTO