“Alla scuola della santa camminatrice impariamo ad essere pellegrini” (Papa Francesco)
Per quale cammino ci accompagna?
- Il cammino della gioia. Ci invita a “procedere con letizia”, servendo (Cammino 18,5). Il Vangelo non è un sacco di piombo che si trascina pesantemente, ma una fonte di gioia che riempie il cuore di Dio e ci spinge a servire i fratelli.
- Il cammino della preghiera. La preghiera è il “cammino sicuro” (Cammino 21,5). Lasciare la preghiera significa perdersi (Vita 19,6).
- Il cammino della fraternità. Teresa non ci raccomanda molte cose, ma solo tre: amarsi molto gli uni gli altri, distaccarsi da tutto e vera umiltà.
- Il cammino del tempo. “Ogni tempo è buono per Dio” (Fondazioni 4,5). Quando il mondo arde, non si può perdere tempo in affari di poca importanza. La preghiera vince il pessimismo e genera buone iniziative (Settime Mansioni 4,6).
Padre Gino Toppan, ocd