Sabato 10 giugno 2017 è stata inaugurata la “Casa Madeleine Delbrêl” a Rodengo Saiano (BS). La casa che prima ospitava le Suore Carmelitane di Torino dove si prendevano cura degli anziani soli, è stata donata al Movimento Ecclesiale Carmelitano perché continuasse ad essere luogo di accoglienza e carità.

“UN LUOGO DEDICATO ALLA FAMIGLIA PER PRENDERSI CURA DELLE SUE FERITE E COLTIVARNE L’INESTIMABILE BELLEZZA” così si leggeva nel  volantino di invito. Così è stato spiegato nella visita guidata agli ambienti della casa aiutando i visitatori a immaginare quello che la casa vuole diventare.

 

Padre Antonio Maria Sicari, prima di benedire la casa, ha ricordato chi è Madeleine Delbrêl a cui la casa è intitolata: laica, carmelitana che ha vissuto con la gente delle strade. Ha letto il seguente brano che spiega bene il senso di quest’opera che il MEC sta incominciando.

NOI DELLE STRADE (1938)
(Madeleine Delbrêl)

Ci sono luoghi in cui soffia lo Spirito,
ma c’è uno Spirito che soffia in tutti i luoghi.
C’è gente che Dio prende e mette da parte.
Ma ce n’è altra che egli lascia nella moltitudine,
che non «ritira dal mondo».
E’ gente che fa un lavoro ordinario,
che ha una famiglia ordinaria o che vive un’ordinaria vita da celibe.
Gente che ha malattie ordinarie, lutti ordinari.
Gente che ha una casa ordinaria, vestiti ordinari.
E’ la gente della vita ordinaria.
Gente che s’incontra in una qualsiasi strada.
Costoro amano il loro uscio che si apre sulla via,
come i loro fratelli invisibili al mondo amano la porta
che si è rinchiusa definitivamente dietro di loro.
Noialtri, gente della strada, crediamo con tutte le nostre forze
che questa strada, che questo mondo dove Dio ci ha messi
è per noi il luogo della nostra santità.
Noi crediamo che niente di necessario ci manca,
perché se questo necessario ci mancasse Dio ce lo avrebbe già dato.

error: CONTENUTO PROTETTO