FESTA VERSO L’ALTRO 2018

18 SETTEMBRE – BRESCIA // 21-23 SETTEMBRE – ADRO (BS)

Manca meno di un mese alla FESTA “VERSO L’ALTRO 2018”, che si terrà dal 21 al 23 settembre ad Adro: un evento promosso dai volontari di Punto Missione Onlus e Baule della Solidarietà ODV, realtà nate dal MOVIMENTO ECCLESIALE CARMELITANO, e dalla Scuola Madonna Della Neve con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana, pensato per coinvolgere tutta la famiglia con incontri, spettacoli e attività ludiche.  Il ricavato sarà devoluto alla Corte dei Colori in Romania.

L’ottava edizione di “Verso l’Altro” (Adro, 21-23 settembre) sceglie come tema la strada, luogo di incontro e cammino. La festa è organizzata da Punto Missione OnlusIl Baule della Solidarietà, a cui si aggiunge da quest’anno la Scuola Madonna Della Neve di Adro, i cui spazi hanno sempre accolto l’iniziativa per volontà dei Padri Carmelitani. L’evento è realizzato grazie all’impegno dei volontari delle associazioni.

IL TEMA DELLA FESTA: STRADE

La strada è incontro con Dio e incontro con le persone, è saldatura di Terra e Cielo. La strada ci tiene coi piedi per terra, non ci fa sentire “arrivati”. Ci insegna l’umiltà, il non dare nulla per scontato e il non giudicare mai. La strada ci chiede in fondo sempre la stessa cosa: come fare perché tutte le persone siano accolte, abbiano una casa, un lavoro, una dignità, siano chiamate per nome, non siano un numero, una cosa, una merce. Questa è la domanda della strada. A questo sono ispirati gli eventi e gli incontri in programma, dai giochi dei bambini agli incontri culturali: si parlerà di volontariato internazionale, di musica rap, di calcio,

IL PROGETTO SOSTENUTO DALLA FESTA

Verso l’Altro è un evento all’insegna della gratuità e della solidarietà. Coinvolge oltre 100 volontari, che offrono il loro tempo e le loro competenze per dare vita a una festa conviviale e partecipata, fortemente legata al territorio, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto “Curtea Culorilor – La corte dei colori” di Punto Missione Onlus in Romania, un’impresa sociale che accoglie donne orfane o abbandonate, favorendo il loro reintegro nella società.

LE INIZIATIVE DELLA FESTA: 21-23 SETTEMBRE, ADRO

Il calendario della Festa Verso l’Altro, da sempre attenta alle famiglie, propone iniziative per tutte le età e per tutti i gusti:

La festa vera e propria inizia come da tradizione con la corsa podistica “Di corsa Verso l’Altro”, venerdì 21 Settembre, con un percorso che si estenderà tra i vigneti della Franciacorta: 10 Km per gli adulti e 1 km per i bambini.

Tra gli ospiti, hanno confermato la loro disponibilità:

– I rapper Zanko e Tommy Kuti, per un incontro-concerto sabato 22 settembre, ore 21

– L’ex calciatore di Brescia e Milan, oggi allenatore e conduttore tv, Filippo Galli, che dialogherà con don Claudio Paganini sabato 22 settembre, ore 18.30.

– Suor Maria Angela Bertelli, fondatrice della Casa e missionaria saveriana .

PROGRAMMA
Anteprima a Brescia: Aspettando la Festa Verso l’Altro
Martedì 18 Settembre ore 18,00, Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia (BS):

“Paolo VI, un Santo bresciano” – incontro con Massimo Tedeschi e Chiara Montini

Scarica la locandina dell’incontro

Venerdì 21 settembre
h.14.00 La strada, luogo di incontro e gioco: pomeriggio sportivo con gli alunni della scuola primaria Madonna della Neve: I giochi di una volta
h. 14.00 Torneo di calcio degli studenti del Liceo Madonna della Neve
h.16.30 Apertura gonfiabili
h.18.30 Di Corsa Verso l’Altro: corsa podistica non competitiva per bambini Primaria e Ragazzi secondaria, 1 km http://bit.ly/corsavla2018fb
h 19.00 Di Corsa Verso l’Altro, corsa podistica non competitiva per adulti, 10 km http://bit.ly/corsavla2018fb
h.20.30 Premiazioni corsa podistica, conduce Radio VeraRadio Bruno Brescia
h.20.45 “Il sassolino e le stelle”: storia del sodalizio artistico tra Federico Fellini, Giulietta Masina e Nino Rota attraverso le musiche e le scene del film “La strada”.
Zoccoband di Zocco di Erbusco, in collaborazione con gli studenti della scuola Madonna della Neve e con gli strumentisti dell’orchestra I Banchi Sinfonici. Esercizi acrobatici, giocoleria e danze a cura dell’associazione Le Rondini di Rovato.

Sabato 22 settembre
h. 9.00 Le Strade Verso l’Altro: gli studenti della Scuola Madonna della neve incontrano presso la scuola alcune associazioni di volontariato di vario ambito
h.12.30 Pranzo
h.14.00 La strada, luogo di incontro e gioco: pomeriggio sportivo con gli alunni della Scuola Secondaria: I giochi di una volta
h.14.00 Torneo di calcio degli studenti del Liceo Madonna della Neve
h.16.00 Si sale e si scende con la mongolfiera!
(in fase di definizione)
h.16.30 Apertura gonfiabili
h.17.45 “La casa degli Angeli”, Incontro con suor Maria Angela Bertelli, fondatrice della Casa e missionaria saveriana
h.18.45 “Strade e valori dello sport”. Don Claudio Paganini (assistente spirituale del Brescia Calcio) incontra Filippo Galli, ex calciatore del Milan e del Brescia, allenatore e commentatore tv. A cura de La Voce del Popoloche festeggia i 125 anni dalla fondazione
h.21.00 “Rap, la cultura nata dalla strada”
Incontro-concerto con il rapper Zanko e il rapper Tommy Kuti e la partecipazione di Michele Lobaccaro dei Radiodervish; evento coordinato da Radio Vera – Radio Bruno

Domenica 23 settembre:
h.11.00 “Strade verso l’altro” intervento di Padre Antonio Sicari
h.11.00 “Kon-Tiki”, spettacolo teatrale per bambini delle scuole primarie e ragazzi delle scuole secondarie. Con Marcelo Sola, regia Angelo Facchetti, a cura del Teatro Telaio
h.12.30 Pranzo
h.15.30 S. Messa con benedizione dei bambini
h.16.30 Apertura gonfiabili
h.17,00 “Piccolo laboratorio di riuso” a cura di i ManuFatti e Il Baule della solidarietà
h.17,00 “Volontariato: incontro di racconti” a cura dell’associazione Comunità Madonna delle Laste – Trento.
Quest’estate, circa 30 ragazzi e ragazze hanno scelto di partire e vivere un’esperienza di incontro con l’altro nelle missioni in Romania e in Colombia. Vi proponiamo il racconto di questi viaggi da chi li ha vissuti e ha imparato a farsi dono concreto per l’altro e testimone di un amore più grande.
h.18.00 “Giocarsi il mondo – Azzardo, legami sociali e spazi di solitudine”. Incontro con il prof. Marco Dotti – a cura della Redazione di Dialoghi Carmelitani (www.dialoghicarmelitani.it)
h.21.00 Estrazione biglietti della lotteria, conduce Carlo Zaniboni

 Punto Missione Onlus sostiene dal 1999 progetti di sviluppo nella convinzione che ogni singola persona abbia diritto a un’esistenza accolta, libera e dignitosa. L’educazione dei ragazzi e la formazione al lavoro sono strumenti irrinunciabili per costruire un futuro diverso. www.puntomissioneonlus.org

Il Baule della Solidarietà ODV nasce nel 2008 per promuovere la solidarietà sociale sul territorio e rispondere ai bisogni della comunità locale attraverso attività di volontariato: progetto Emera per il doposcuola dei ragazzi, corsi di lingua italiana per stranieri, sportello informa lavoro. Con l’attività di raccolta usato, liberamente donato all’associazione e poi ceduto a basso costo, il Baule dell’Usato (via Einaudi 1, Moie di Sotto, mart-ven 15-18) sostiene i progetti di Punto Missione Onlus.

http://versolaltro.puntomissioneonlus.org/

Ufficio stampa – Punto Missione Onlus
Mara Pace – cell 3389116168 – comunicazione@puntomi

error: CONTENUTO PROTETTO