In occasione dell’udienza generale odierna, Papa Francesco, alla presenza delle reliquie di S. Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni e della quale ricorrono i 150 anni dalla nascita, ha annunciato che dedicherà a S. Teresa di Lisieux una lettera apostolica. Ha continuato poi spiegando la particolarità della santa carmelitana, anche attraverso il racconto di alcuni episodi della sua vita.
Riportiamo il passaggio finale dell’udienza che ci ricorda qual è la nostra missione in quanto Battezzati:
“Fratelli e sorelle, ecco la forza dell’intercessione mossa dalla carità, ecco il motore della missione. I missionari, infatti, di cui Teresa è patrona, non sono solo quelli che fanno tanta strada, imparano lingue nuove, fanno opere di bene e sono bravi ad annunciare; no, missionario è anche chiunque vive, dove si trova, come strumento dell’amore di Dio; è chi fa di tutto perché, attraverso la sua testimonianza, la sua preghiera, la sua intercessione, Gesù passi. E questo è lo zelo apostolico che, ricordiamolo sempre, non funziona mai per proselitismo – mai! – o per costrizione – mai! –, ma per attrazione: la fede nasce per attrazione, non si diventa cristiani perché forzati da qualcuno, no, ma perché toccati dall’amore. Alla Chiesa, prima di tanti mezzi, metodi e strutture, che a volte distolgono dall’essenziale, occorrono cuori come quello di Teresa, cuori che attirano all’amore e avvicinano a Dio. E chiediamo alla santa – abbiamo le reliquie, qui – chiediamo alla santa la grazia di superare il nostro egoismo e chiediamo la passione di intercedere perché questa attrazione sia più grande nella gente e perché Gesù sia conosciuto e amato.”